Punta di Fetovaia: cosa fare dal Trekking alle immersioni

La spiaggia di Fetovaia è senza alcun dubbio uno dei gioielli più preziosi dell’Isola d’Elba e dell’incantevole Costa del Sole. Certamente, è celebre sia per la sua sabbia candida, sia per le acque turchesi, ideali per il relax e la balneazione, ma non solo: l’area circostante offre anche stimolanti opportunità per chi è alla ricerca di attività più dinamiche. In particolare, Punta di Fetovaia, con la sua natura selvaggia e i suoi fondali ricchi di vita, si rivela un vero e proprio paradiso per gli appassionati di trekking e immersioni. Scopriamo di più!
Il promontorio che custodisce la spiaggia
La celebre spiaggia di Fetovaia è naturalmente protetta a ovest da un suggestivo promontorio roccioso, un’appendice di terra che si protende elegante nel Mar Tirreno, che si rivela non solo una barriera naturale che ripara la spiaggia dai venti, contribuendo a mantenere le sue acque calme e cristalline, ma anche un’area di notevole bellezza paesaggistica, con una lunghezza di circa 800 metri. La sua costa frastagliata e la vegetazione mediterranea che la ricopre offrono scenari incantevoli, sia ammirati dalla spiaggia che esplorati via mare.
Questo custode naturale di Fetovaia invita alla scoperta delle sue calette nascoste e dei suoi sentieri panoramici, svelando un lato più selvaggio e avventuroso di questa iconica località elbana.
Il trekking dalla spiaggia alla Punta di Fetovaia
Intraprendere il trekking che, dalla rinomata spiaggia di Fetovaia, conduce fino all’estremità di Punta Fetovaia è un’esperienza altamente raccomandata per chi desidera immergersi nella bellezza naturale e selvaggia di questo promontorio. Questo percorso offre non solo splendidi panorami, ma anche l’opportunità di scoprire la ricca biodiversità della macchia mediterranea. Il sentiero, con una lunghezza approssimativa di 3 chilometri tra andata e ritorno, presenta un dislivello modesto, intorno ai 100 metri, rendendolo generalmente classificato come di facile-media difficoltà. La durata complessiva dell’escursione si aggira intorno all’ora e mezza/due ore, a seconda del passo e delle soste per ammirare il paesaggio.

L’inizio del sentiero si trova facilmente imboccando la strada asfaltata che conduce al piccolo borgo di Fetovaia. All’altezza dell’Hotel Galli, una deviazione sulla sinistra introduce a una stradina inizialmente asfaltata e poi sterrata che serpeggia in salita verso il promontorio. Lungo il cammino, si è avvolti dai profumi intensi della macchia mediterranea, con ginestre profumate che fioriscono in primavera, le robuste chiome dei lecci che offrono ombra nei tratti più assolati e una varietà di cespugli aromatici che colorano il paesaggio.
Giungendo alla punta estrema del promontorio, la fatica della camminata è ampiamente ripagata da una vista panoramica mozzafiato che abbraccia l’intera insenatura di Fetovaia, con la sua spiaggia a forma di falce, e si estende fino alle isole di Pianosa e Montecristo all’orizzonte. Questo punto privilegiato offre scorci indimenticabili, ideali per scattare fotografie o, semplicemente, per godersi la quiete della natura.
Che tipo di calzature e vestiti servono per questa escursione?
Per affrontare al meglio l’escursione a Punta Fetovaia, è fondamentale indossare scarpe da trekking o, comunque, calzature robuste con una buona aderenza per affrontare i tratti sterrati e rocciosi in sicurezza. Proprio per questo, ti consigliamo di evitare assolutamente scarpe da ginnastica lisce o sandali.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, vestirsi a strati è la soluzione ideale, soprattutto in primavera o autunno: indossa una maglietta traspirante, un pile leggero o una felpa per proteggerti dal vento e porta con te una giacca antivento e antipioggia leggera in caso di cambiamenti climatici improvvisi. Sono consigliabili pantaloni lunghi da trekking, comodi e resistenti, per proteggerti da graffi e vegetazione e, mi raccomando, non dimenticare cappello e occhiali da sole.
Immersioni e diving a Punta Fetovaia: perché provare questa esperienza
Punta di Fetovaia si rivela un sito d’immersione affascinante per diverse ragioni: innanzitutto, la sua conformazione rocciosa che si protende nel mare crea una varietà di ambienti sottomarini, dalle basse scogliere ricche di vita colorata alle pareti che scendono più profondamente, dove si trova una ricca biodiversità marina, con la possibilità di avvistare saraghi, scorfani, cernie e persino gorgonie rosse.
Le immersioni qui sono adatte a diversi livelli di esperienza, con percorsi che variano dalla costa più superficiale fino a profondità maggiori, dove si possono esplorare grotte e anfratti. La limpidezza delle acque garantisce spesso una buona visibilità, rendendo l’esperienza ancora più gratificante per ammirare la bellezza del fondale e la sua fauna.
Che tipo di fauna marina si trova in zona?
La zona di Punta Fetovaia vanta una ricca e variegata fauna marina, tipica del Mar Tirreno e dell’Arcipelago Toscano. Durante le immersioni è facile incontrare diverse specie di pesci colorati come saraghi, orate, dentici, scorfani e labridi (come donzelle e pavonine) che popolano le praterie di posidonia e le scogliere.
Non è raro avvistare cernie di diverse dimensioni che si nascondono tra gli anfratti rocciosi, mentre gli appassionati di fotografia subacquea potranno ammirare gorgonie rosse che adornano le pareti più profonde, creando scenari suggestivi.
Inoltre, la zona è frequentata da murene e aragoste che fanno capolino dalle loro tane. A volte si possono osservare anche banchi di pesce pelagico come ricciole e, con un po’ di fortuna, anche delfini che transitano nelle acque antistanti la punta. La limpidezza del mare permette spesso avvistamenti nitidi di questa affascinante vita sottomarina.

Qual è la difficoltà di questo tipo di immersione?
Le immersioni a Punta Fetovaia possono presentare diversi livelli di difficoltà, soprattutto perché il fondale roccioso digrada rapidamente, raggiungendo profondità considerevoli, anche oltre i 40 metri, rendendo alcune zone più adatte a subacquei esperti.
Le correnti nella zona possono essere presenti, soprattutto in giornate ventose o in prossimità della punta, quindi è fondamentale avere una buona padronanza delle tecniche di immersione in corrente.
La visibilità è spesso ottima, soprattutto in condizioni di mare calmo, permettendo di apprezzare appieno la bellezza dei fondali; tuttavia, può variare a seconda delle condizioni meteo-marine.
In generale, alcune immersioni a Punta Fetovaia sono consigliate a subacquei con una certa esperienza, soprattutto quelle che esplorano le pareti più profonde e dove le correnti possono essere più intense. In ogni caso, ci sono anche zone più riparate e meno profonde, adatte anche a subacquei meno esperti, accompagnati da guide esperte dei diving center locali.
Chi contattare per un’immersione a Punta Fetovaia?
Se sei ospite dell’Hotel Anna, il nostro staff sarà lieto di fornirti informazioni utili e di aiutarti a organizzare la tua esperienza di immersione a Punta Fetovaia. Possiamo metterti in contatto con centri diving locali affidabili, in particolare il Fetovaia Diving Center: puoi chiamare il numero 3804338349, scrivere un’e-mail a info@fetovaiadivingcenter.com o compilare il form di contatto direttamente sul loro sito web. Contattarli direttamente ti permetterà di conoscere i costi, gli orari delle immersioni e i livelli di esperienza richiesti.
Perché soggiornare all’Hotel Anna per scoprire le meraviglie di Punta Fetovaia
Soggiornare all’Hotel Anna rappresenta la base di partenza ideale per esplorare appieno le meraviglie di Punta Fetovaia e di tutta la sua incantevole area circostante. La posizione strategica dell’hotel, a brevissima distanza dalla spiaggia, ti permette di raggiungere comodamente sia l’arenile per una giornata di relax, sia l’inizio del sentiero per il trekking verso la punta. Dimentica lo stress del parcheggio e goditi la libertà di esplorare a piedi questo angolo di paradiso!
Dopo un’entusiasmante escursione o un’immersione avventurosa, potrai tornare all’Hotel Anna e godere del comfort e dell’ospitalità che ci contraddistinguono. Le nostre camere accoglienti e ben attrezzate ti offriranno il riposo ideale per ricaricare le energie, mentre il nostro staff sarà lieto di fornirti informazioni dettagliate sui sentieri, sui diving center locali e su tutte le attività che la zona di Fetovaia ha da offrire, rendendo la tua esperienza ancora più ricca e indimenticabile.
La vicinanza dell’Hotel Anna ad altre splendide località della Costa del Sole, come Cavoli e Seccheto, ti permetterà di organizzare facilmente escursioni giornaliere alla scoperta di nuove spiagge e paesaggi mozzafiato. E per rendere il tuo viaggio ancora più agevole, offriamo ai nostri ospiti uno sconto speciale per l’acquisto dei biglietti del traghetto!
Scegli l’Hotel Anna per un soggiorno all’insegna dell’avventura, del relax e della scoperta. Chiedi un preventivo per il tuo soggiorno a Fetovaia e preparati a vivere emozioni uniche!