Grotta Infrarossa, Isola d'Elba: Cosa Sapere | Hotel Anna

La Grotta Infrarossa sull’Isola d’Elba: cosa sapere prima di visitarla 

Nascosta tra le meraviglie naturali dell’Isola d’Elba, a breve distanza dalla celebre Fetovaia si cela un tesoro geologico poco conosciuto: la Grotta Infrarossa. Questa singolare cavità naturale, avvolta da un’aura di mistero e fascino, rappresenta una vera e propria chicca per gli amanti della natura e per chi desidera scoprire angoli nascosti dell’Elba, lontano dalle rotte turistiche più battute. 

Prima di avventurarti alla sua scoperta, ecco alcune informazioni che è opportuno conoscere!

Come si presenta?

La Grotta Infrarossa si presenta come una cavità naturale di modeste dimensioni, incastonata nella roccia e caratterizzata da una peculiare colorazione rossastra, che le conferisce il nome, dovuta alla presenza di minerali ferrosi ossidati nelle pareti. L’ingresso della grotta non è particolarmente ampio e può richiedere un po’ di attenzione per accedervi, mentre l’interno si sviluppa in maniera irregolare, con piccole stalattiti e stalagmiti dalle tonalità rossastre che creano un ambiente suggestivo e quasi alieno. La luce naturale che penetra dall’apertura illumina parzialmente l’interno, accentuando i contrasti cromatici e la particolarità delle formazioni rocciose.

Come si arriva alla Grotta Infrarossa?

Puoi raggiungere la Grotta Infrarossa principalmente via mare, il che aggiunge un tocco di avventura alla visita. L’opzione più comune e flessibile è noleggiare un kayak o una canoa direttamente sulla spiaggia di Fetovaia, dato che diversi operatori locali offrono questo servizio, permettendoti di raggiungere la grotta in autonomia e godendoti sia il paesaggio costiero, sia le acque cristalline. Questa soluzione è ideale per chi ama l’attività fisica e desidera esplorare la costa al proprio ritmo, raggiungendo anche calette nascoste; tuttavia, richiede un minimo di allenamento e attenzione alle condizioni del mare, che potrebbero rendere la navigazione più impegnativa in caso di vento forte.

Un’alternativa più comoda, ma meno flessibile, è partecipare a una gita in barca organizzata da operatori locali. Molti tour in barca che partono da Fetovaia o da altri porti vicini includono una sosta alla Grotta Infrarossa, permettendo di ammirarla da vicino senza la fatica della pagaiata. Questa opzione è adatta a chi preferisce rilassarsi e godersi il panorama, magari con la possibilità di fare un bagno nelle vicinanze. 

Grotta Infrarossa in kayak

Perché soggiornare all’Hotel Anna per scoprire la Grotta Infrarossa

Scegliere l’Hotel Anna come base di partenza per la tua esplorazione della Grotta Infrarossa si rivela una decisione strategica e vantaggiosa. La nostra posizione privilegiata, a pochi passi dalla splendida spiaggia di Fetovaia, ti offre un accesso immediato ai servizi di noleggio kayak e canoa: immagina la comodità di noleggiare la tua imbarcazione e pagaiare lungo la costa, raggiungendo in breve tempo questa meraviglia nascosta!

Dopo la tua escursione in mare, potrai tornare all’Hotel Anna e goderti il meritato relax nelle nostre confortevoli camere. La nostra ospitalità calorosa e i servizi pensati per coccolarti renderanno il tuo soggiorno ancora più piacevole e il nostro staff sarà lieto di fornirti informazioni utili sui migliori operatori di noleggio kayak e sulle gite in barca disponibili, aiutandoti a organizzare al meglio la tua visita alla Grotta Infrarossa.

Soggiornando all’Hotel Anna, avrai anche la possibilità di esplorare facilmente le altre bellezze della zona di Fetovaia e della Costa del Sole, approfittando della nostra posizione ideale per raggiungere sentieri panoramici e altre incantevoli spiagge. E per rendere il tuo viaggio ancora più conveniente, ti offriamo uno sconto speciale per l’acquisto dei biglietti del traghetto

Non perdere l’occasione di scoprire la magia della Grotta Infrarossa soggiornando nel comfort e nell’accoglienza dell’Hotel Anna: chiedi un preventivo per il tuo soggiorno a Fetovaia e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile.

FAQ sulla Grotta Infrarossa tra Fetovaia e Pomonte

Quali sono le condizioni ideali per una visita?

Le condizioni ottimali per visitare la Grotta Infrarossa prevedono un mare calmo o poco mosso, essenziale per una navigazione sicura e piacevole in kayak o canoa. L’assenza di correnti significative è altrettanto importante per avvicinarsi ed esplorare la grotta senza difficoltà. Per quanto riguarda il vento, sono ideali venti deboli o assenti; se presente, è preferibile che provenga da nord o nord-est (come la Tramontana o il Grecale), mentre i venti da sud o ovest (SciroccoLibeccioPonente) potrebbero agitare le acque e rendere l’accesso meno agevole. Consultare le previsioni meteo marine locali è sempre raccomandato.

Quando evitare di andarci?

È assolutamente sconsigliato avventurarsi alla Grotta Infrarossa in caso di mare mosso o agitato e in presenza di correnti significative. Le onde potrebbero rendere difficile e pericoloso l’avvicinamento all’ingresso della grotta, con il rischio di essere sbattuti contro le rocce e le correnti, soprattutto in prossimità di un promontorio, possono diventare insidiose, rendendo faticosa la pagaiata e aumentando il pericolo di perdere il controllo della propria imbarcazione o di essere trascinati al largo. Entrare in una grotta marina con mare mosso comporta il rischio di onde improvvise all’interno, rendendo difficile la manovra e potenzialmente pericoloso lo sbarco e la risalita. Ricorda: la sicurezza deve essere sempre la priorità.

È una zona sorvegliata dai bagnini?

No, la zona della Grotta Infrarossa non è sorvegliata da bagnini; trattandosi di una zona rocciosa e raggiungibile principalmente via mare, non rientra nelle aree balneabili attrezzate e sorvegliate.
Fare il bagno in zone non sorvegliate comporta diversi rischi: in caso di malore, crampi o difficoltà in acqua, non è presente personale qualificato per un intervento di soccorso immediato, le correnti potrebbero essere insidiose e difficili da valutare per nuotatori non esperti e la presenza di scogli sommersi o fondali irregolari può aumentare il rischio di incidenti. 

Si può arrivare a nuoto da Fetovaia alla Grotta Infrarossa?

No, non è consigliabile raggiungere la Grotta Infrarossa a nuoto direttamente da Fetovaia, a meno che tu non sia un nuotatore esperto e in ottima forma fisica; nonostante la distanza possa apparire breve sulla mappa, in mare aperto la percezione è diversa e le condizioni possono cambiare rapidamente.
Anche con mare calmo, la distanza da percorrere è comunque significativa e potrebbe sopraggiungere la stanchezza; inoltre, potrebbero esserci piccole correnti superficiali non facilmente percepibili dalla riva che potrebbero rendere il tragitto più faticoso e allontanare dalla costa e sia la presenza di scogli affioranti, sia la costa rocciosa in prossimità della grotta potrebbero rendere pericoloso l’avvicinamento e la risalita a nuoto. Per raggiungere la grotta in sicurezza, è preferibile utilizzare un kayak, una canoa o partecipare a un’escursione in barca.

Si può arrivare in SUP o Kayak da Fetovaia alla Grotta Infrarossa?

Sì, è assolutamente possibile e, anzi, molto suggestivo, raggiungere la Grotta Infrarossa da Fetovaia sia in SUP che in kayak, imbarcazioni leggere che permettono di navigare agevolmente lungo la costa e di avvicinarsi all’ingresso della grotta. Grazie alla sua altezza interna, con il SUP è possibile anche entrare nella grotta e, una volta all’interno, ancorare la tavola alle rocce per esplorarne a piedi nudi il suggestivo ambiente dalle pareti rossastre. È un modo ideale per vivere un’esperienza avventurosa e ammirare da vicino questa meraviglia naturale.