Come Arrivare sull'Isola d'Elba: Guida e Consigli | Hotel Anna

Come Arrivare sull’Isola d’Elba: Guida e Consigli 

L’Isola d’Elba rientra tra quelle mete italiane da visitare almeno una volta nella vita, soprattutto in estate. Per organizzare al meglio il viaggio ed evitare qualsiasi imprevisto, è sempre opportuno conoscere tutte le opzioni disponibili per raggiungere l’isola, controllando per tempo costi e orari dei mezzi e conoscere in anticipo come muoversi all’interno dell’isola stessa. 

Che tu stia pensando a una fuga romantica di qualche giorno o a un soggiorno piuttosto lungo, sapere come spostarti tra traghetti, auto, treni e aerei è il primo passo per partire con il piede giusto! Ecco una piccola guida che potrà sicuramente esserti utile per ridurre lo stress e pianificare al meglio la tua prossima vacanza!

I mezzi di trasporto principali per arrivare sull’Isola d’Elba

Raggiungere l’isola d’Elba è più semplice di quanto si possa pensare: non solo è ben collegata con la terraferma, ma offre anche diverse opzioni di trasporto che ben si adattano alle esigenze di qualsiasi tipo di viaggiatore. 

Il mezzo più utilizzato (e consigliato) è senza dubbio il traghetto, che parte da Piombino Marittima e, nell’arco di circa un’ora, giunge nei porti principali dell’isola, come Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Tra l’altro, hai la possibilità di imbarcarti a piedi, in moto o con la tua auto, a seconda delle tue necessità.

Se parti da più lontano, puoi sempre raggiungere Piombino in treno grazie alle linee ferroviarie che lo collegano con le principali città italiane; in alternativa, puoi sempre scegliere l’auto e seguire le indicazioni utili per arrivare in Toscana. 

L’aereo, infine, è l’alternativa sicuramente più rapida: l’aeroporto dell’Isola d’Elba si trova a Marina di Campo e accoglie voli stagionali provenienti da città sia italiane che europee, rivelandosi la soluzione ideale per arrivare a destinazione nel minor tempo possibile. 

Aeroporto Isola d'Elba

Arrivare in aereo: i collegamenti con l’aeroporto “La Pila” di Marina di Campo

Il principale scalo aereo dell’Isola d’Elba è l’aeroporto La Pila di Marina di Campo, che si trova a circa 2 chilometri dalla città. Durante la stagione estiva, è possibile usufruire di numerosi collegamenti diretti con numerose località italiane ed europee, permettendo a turisti sia italiani che internazionali di giungere sull’isola con estrema facilità.

Ecco le principali tratte disponibili:

Voli Nazionali

Città di PartenzaCompagnia AereaFrequenzaPeriodo Operativo
Milano LinateSilver AirVenerdì e Domenica28/05 – 24/09
PisaSilver AirLunedì e Sabato07/06 – 27/09
FirenzeSilver AirLunedì07/06 – 27/09

Voli Internazionali

Città di PartenzaCompagnia Aerea / Tour OperatorFrequenzaPeriodo Operativo
Mannheim (Germania)Private Wings / UKS TouristikGiovedì e Domenica08/05 – 02/10
Friedrichshafen (Germania)MHS Aviation / UKS TouristikVenerdì02/05 – 10/10
Berna (Svizzera)In aggiornamentoDa definireProssimamente disponibili

Queste sono solo alcune indicazioni generiche; proprio per questo, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’aeroporto o i portali delle varie compagnie aeree e/o dei tour operator per rimanere costantemente aggiornato sulle tratte realmente disponibili. 

Arrivare in traghetto all’Isola d’Elba: cosa sapere 

Il mezzo più utilizzato (e amato, in quanto suggestivo) per raggiungere l’Isola d’Elba è il traghetto, soprattutto se desideri portare con te la moto, l’auto o il camper. Le partenze avvengono dal porto di Piombino e i principali porti di arrivo presenti sull’isola sono quelli di Rio Marina, Cavo e Portoferraio. 

Le compagnie di navigazione che coprono la tratta sono Toremar, Moby Lines, Corsica Sardinia Ferries e Blu Navy; in alta stagione, propongono corse frequenti, con partenze ogni 30 minuti circa e un servizio attivo fin dalle prime ore del mattino che proseguono fino a tarda serata.

La durata del viaggio cambia in base al porto di destinazione: sono richiesti circa 70 minuti per Portoferraio e circa 35 minuti per Cavo. In ogni caso, tutti i traghetti consentono di imbarcare i veicoli personali, ma ti consigliamo di prenotare con largo anticipo (soprattutto se hai scelto un periodo di alta affluenza) per assicurarti sia il posto, sia le migliori tariffe. A questo proposito, ti segnaliamo che se prenoti il tuo soggiorno nel nostro hotel, puoi usufruire di uno sconto dal 10% al 30% su tutti i viaggi in nave da e per l’Isola d’Elba: basta effettuare la prenotazione per ricevere il tuo codice promozionale!

Da non sottovalutare, poi, il fatto che scegliere di viaggiare in traghetto significa iniziare la tua esperienza direttamente a bordo: puoi rilassarti sul ponte, ammirare il mare e il paesaggio circostante, mangiare e bere qualcosa e lasciarti avvolgere dal profumo della salsedine. Un ottimo modo per entrare fin da subito nel mood dell’isola!

Consigli utili per il viaggio in traghetto

Se decidi di raggiungere l’Isola d’Elba in traghetto, ti suggeriamo di tenere a mente alcune cose che possono ridurre lo stress e rendere il tuo viaggio sicuramente più piacevole e rilassante.

In primis, se hai scelto di portare con te un veicolo, assicurati di arrivare con un leggero anticipo rispetto all’orario di partenza. A questo proposito, tutte le compagnie di navigazione consigliano di presentarsi almeno 30 minuti prima dell’imbarco proprio per evitare disagi e inconvenienti. Non dimenticare, poi, di portare con te la conferma della prenotazione in formato cartaceo o digitale. 

In presenza di un veicolo, devi essere in possesso di tutti i documenti necessari, come il libretto di circolazione e il tuo documento di identità. Se, invece, sei a piedi, ecco un consiglio molto utile: porta con te una giacca, anche leggera, perché la brezza marina potrebbe rendere l’aria più “frizzante”, soprattutto nelle ore serali. Non vorrai sicuramente ammalarti ancora prima di giungere a destinazione!

Al contempo, è preferibile avere sempre a portata di mano acqua e snack, in particolare se la tratta richiede più di 30 minuti o se viaggi insieme a bambini piccoli; ti aiuteranno a rilassarti e a goderti il viaggio, approfittando degli spazi esterni dove è possibile ammirare il panorama e pregustare il momento dell’arrivo.

Traghetto Isola d'Elba

Come raggiungere in treno la stazione di Piombino Marittima e arrivare sull’isola

Viaggiare in treno è un’opzione altrettanto comoda: prevede l’arrivo alla stazione di piombino, che si trova direttamente sul porto, e da qui è possibile proseguire il viaggio in traghetto verso l’isola. Le varie compagnie ferroviarie e di navigazione offrono, tra l’altro, pacchetti completi per smaltire un po’ la burocrazia e offrirti un’esperienza comoda e rilassante:

  • il servizio Elba Link di Trenitalia, per esempio, propone una combinazione di treno+nave che collega Piombino Marittima con l’Isola d’Elba facilitando il trasferimento tra la stazione ferroviaria e i porti di sbarco sull’isola;
  • il servizio Freccialink di Trenitalia, invece, offre un’unica soluzione di viaggio che combina treno+autobus. In pratica, si parte da Firenze – Santa Maria Novella e si raggiunge Piombino Marittima in autobus. Il servizio è attivo tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre, quindi perfetto per le vacanze estive. 

Anche in questo caso, ti consigliamo di verificare sempre e comunque gli orari con largo anticipo, specialmente durante l’alta stagione, per garantirsi un posto sia sul treno, sia sul traghetto. Per ottenere maggiori informazioni su orari, prezzi e prenotazioni, puoi consultare il sito ufficiale di Trenitalia o contattare l’ufficio turistico locale.

Meglio arrivare con auto o moto tramite il traghetto? Oppure noleggiare una macchina o uno scooter sull’Isola d’Elba?

Se hai deciso di fermarti all’Isola d’Elba per un periodo piuttosto lungo, oltre 5-7 giorni, arrivare a bordo del traghetto con l’auto o la moto può essere vantaggioso, soprattutto se viaggi con la famiglia, devi portare con te molti bagagli e vuoi avere un mezzo di trasporto sempre a disposizione per visitare il posto in totale autonomia.

D’altra parte, se prevedi un soggiorno breve e preferisci viaggiare leggero, da solo o in coppia, noleggiare un’auto o uno scooter direttamente in loco ti permette di risparmiare sia sulle spese, sia sull’organizzazione logistica legata al trasporto del veicolo via traghetto. In particolare, lo scooter è la scelta migliore per spostarti facilmente tra le stradine locali e raggiungere rapidamente vari luoghi del posto, soprattutto in estate e in primavera quando il traffico cittadino potrebbe essere intenso.

I collegamenti interni all’Isola d’Elba

Una volta arrivato sull’Isola d’Elba, hai a tua disposizione un gran numero di opzioni per spostarti tra i vari paesi e le bellissime località del luogo. Il trasporto pubblico, nonostante sia limitato, è una soluzione valida per chi non vuole/non può viaggiare con un mezzo proprio. In particolare, gli autobus sono gestiti dalla compagnia ATC Elba e, per fortuna, coprono le tratte principali tra i centri di maggiore interesse, come Capoliveri, Portoferraio, Rio Marina e Marciana Marina. Le linee sono attive tutto l’anno e si intensificano nel corso dell’estate.

Se desideri maggiore libertà e autonomia, puoi sempre noleggiare un’auto, una moto o uno scooter, che ti permettono di esplorare l’isola seguendo i tuoi ritmi, senza vincoli di orari, e di poter visitare anche le zone più remote e panoramiche del posto difficilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Tra l’altro, alcuni servizi di noleggio mettono a disposizione biciclette elettriche per garantirti un’esperienza eco-friendly! 

Se, invece, preferisci un trasporto più immediato e sicuramente più privato, è attivo un servizio taxi valido ed efficiente. Certo, i costi di trasporto sono sicuramente più alti rispetto a quelli del noleggio o dei mezzi pubblici; quindi, prima di chiamarne uno, ti consigliamo di informarti sulla possibilità di poter usufruire di eventuali servizi di navetta offerti direttamente dagli hotel per i propri ospiti.

Spiaggia Seccheto

Perché alloggiare all’Hotel Anna conviene sia a chi noleggia una macchina e chi no

Il nostro hotel è la scelta ideale sia per chi preferisce esplorare l’Isola d’Elba con un veicolo proprio o a noleggio, sia per chi desidera trascorrere una vacanza rilassante e senza troppi spostamenti. Se decidi di noleggiare una macchina o uno scooter, sarai sicuramente lieto di sapere che la nostra struttura si trova a soli 450 metri dalla spiaggia di Fetovaia, una delle baie più belle e affascinanti dell’isola e che in soli 15 minuti di auto da Marina di Campo puoi raggiungere sia il principale aeroporto locale, sia le spiagge vicino all’Hotel Anna più belle come Cavoli, Pomonte, Le Tombe e Seccheto. 

Hotel Anna è un ottimo punto di partenza per scoprire tutta la costa meridionale, conosciuta per i suoi panorami mozzafiato e le calette incontaminate, dove è possibile prendere il sole e fare il bagno in acque a dir poco cristalline. Ma non solo, perché si rivela anche un luogo accogliente e rilassante dove trascorrere il tuo soggiorno in totale relax, lontano dal caos cittadino, immerso in un’atmosfera di pace e serenità.

FAQ su come arrivare all’Isola d’Elba

Dove ci si imbarca per andare all’Isola d’Elba?

I traghetti diretti all’Isola d’Elba partono dal porto di Piombino Marittima, che si trova sulla costa toscana. Da qui, le compagnie di navigazione offrono collegamenti frequenti verso i principali porto dell’isola, come Rio Marina, Cavo e Portoferraio. 

Come conviene andare all’Isola d’Elba?

Se hai la possibilità di raggiungere uno degli aeroporti collegati all’isola, come Marina di Campo, allora ti consigliamo di scegliere l’aereo per risparmiare tempo e arrivare rapidamente. In alternativa, il traghetto rimane senza alcun dubbio la scelta ideale, dato che i collegamenti tra Piombino Marittima e i porti elbani sono frequenti e il panorama che è possibile ammirare a bordo è semplicemente impagabile.

Quanto costa il traghetto per arrivare sull’Isola d’Elba?

Il costo del traghetto per l’Isola d’Elba dipende dalla compagnia di navigazione, dalla stagione e dal tipo di imbarco (se a piedi o con veicolo). In media, il biglietto per un passeggero senza auto può variare tra i 10 e i 20 euro, mentre per i veicoli il costo aumenta a seconda delle dimensioni del mezzo. Ti consigliamo di prenotare sempre in anticipo, in modo da assicurarti il posto e usufruire delle migliori tariffe.

Quanto tempo ci mette il traghetto da Piombino Marittima per arrivare sull’Isola d’Elba?

Il viaggio in traghetto da Piombino Marittima all’Isola d’Elba dura in media tra i 30 e i 60 minuti, a seconda del porto di arrivo e delle condizioni meteo. I traghetti sono molto frequenti, con partenze ogni ora soprattutto nei mesi estivi; proprio per questo, il traghetto si rivela la soluzione più comoda e rapida per raggiungere l’isola.