Spiaggia delle Tombe sull'Isola d'Elba (FKK): la Guida | Hotel Anna

La spiaggia delle Tombe sull’Isola d’Elba (FKK): la guida completa

La spiaggia delle Tombe, chiamata dagli elbani più comunemente “Le Tombe”, è un gioiello selvaggio e appartato incastonato lungo la spettacolare Costa del Sole dell’Isola d’Elba. Questa cala incantevole si distingue per la sua bellezza naturale incontaminata, la sua posizione remota raggiungibile solo attraverso un sentiero suggestivo e la sua storica reputazione come meta apprezzata da chi pratica il naturismo (FKKFreikörperkultur, cultura del corpo libero). 

Preparati a scoprire un angolo di paradiso elbano dove la libertà e la natura si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile!

Perché visitare la spiaggia “Le Tombe” per naturisti e non solo

Visitare la spiaggia “Le Tombe” significa immergersi in un’oasi di autentica bellezza naturale, un rifugio ideale per chi desidera allontanarsi dalla folla e dal trambusto delle spiagge più affollate. Questo luogo incantevole offre un’atmosfera di tranquillità e libertà, permettendo a chi lo desidera di vivere un contatto diretto e profondo con la natura selvaggia e incontaminata. La sua storica reputazione come spiaggia FKK la rende, infatti, una meta ben nota e rispettata dai naturisti. La spiaggia delle Tombe è particolarmente piacevole con venti provenienti da nord, come il Maestrale, che tendono a proteggerla e a rendere il mare più calmo e cristallino sul versante occidentale dell’isola.

Dove si trova esattamente la spiaggia delle Tombe e perché si chiama così

La posizione sulla Costa del Sole, tra Fetovaia e Pomonte

La spiaggia delle Tombe si trova sulla Costa del Sole dell’Isola d’Elba (Campo nell’Elba), tra le rinomate Fetovaia e la più selvaggia Pomonte (se desideri le coordinate GPS: circa 42.734961° N, 10.134158° E). Questa cala appartata e tranquilla è accessibile unicamente a piedi tramite suggestivi sentieri panoramici. Il percorso più comune inizia da Fetovaia: superata la caratteristica penisola sulla destra, un sentiero ben tracciato conduce alla spiaggia in circa 15-20 minuti. In alternativa, è possibile raggiungerla con una piacevole camminata costiera dalla vicina Cala dell’Aliva, godendo di viste mozzafiato sul mare cristallino e sulla costa incontaminata. La sua posizione remota la rende un vero rifugio per chi cerca pace e un contatto autentico con la natura selvaggia dell’Elba occidentale.

Spiaggia delle Tombe Isola d'Elba

L’origine del nome: le tracce di antiche sepolture etrusche o romane

Il nome “Le Tombe” affonda le sue radici in un passato lontano. Nelle aree che circondano la spiaggia, sebbene non direttamente sull’arenile e oggi non facilmente visibili, sono state rinvenute tracce di antiche sepolture che, si presume, risalgano all’epoca etrusca o romana, testimoniando una frequentazione dell’area già in tempi antichi. Queste sepolture, probabilmente costituite da semplici fosse terragne o piccole strutture in pietra, suggeriscono la presenza di insediamenti o necropoli in questa zona della Costa del Sole. Il ritrovamento di tali vestigia ha lasciato un segno indelebile nella toponomastica locale, conferendo a questa splendida spiaggia un nome suggestivo che evoca storie di popoli antichi e di un passato misterioso.

Le caratteristiche della spiaggia

La spiaggia delle Tombe non è un unico arenile, piuttosto una sequenza di due o tre piccole calette adiacenti, separate tra loro da affioramenti rocciosi che creano un ambiente intimo e riparato. La superficie di queste calette è un misto di sabbia grossolana di colore scuro, ghiaia fine e ciottoli levigati dall’azione del mare. Tra l’altro, è frequente osservare la presenza di posidonia spiaggiata, un indicatore prezioso della pulizia e della buona salute delle acque

Il mare che bagna la spiaggia è generalmente molto trasparente e pulito, con fondali che diventano rapidamente profondi, offrendo interessanti opportunità per lo snorkeling lungo le scogliere laterali, ricche di vita marina. L’assenza di interventi umani è evidente: la vegetazione della macchia mediterranea rigogliosa arriva quasi a lambire il mare, conferendo a questo luogo un aspetto incontaminato e selvaggio.

Come arrivare a “Le Tombe” sull’Isola d’Elba e quanto è difficile

Raggiungere la spiaggia delle Tombe via terra è possibile esclusivamente tramite un sentiero che si imbocca direttamente dalla strada provinciale SP25, l’Anello Occidentale dell’Elba. I punti di inizio del sentiero possono non essere sempre ben segnalati, anzi, spesso bisogna cercare piccole aree di sosta laterali o cartelli sbiaditi che indicano la direzione. Prima di procedere, è fondamentale essere consapevoli della difficoltà del percorso: il sentiero presenta tratti ripidi e sconnessi, con fondo irregolare che richiede un passo sicuro e l’uso di scarpe chiuse e adeguate (le ciabatte sono assolutamente sconsigliate). Il tempo di discesa alla spiaggia è di circa 15-20 minuti, ma la risalita è decisamente più faticosa, soprattutto considerando la totale assenza di zone d’ombra lungo il tragitto.

Un’alternativa più agevole per raggiungere Le Tombe è via mare, infatti diverse escursioni in barca organizzate lungo la costa fanno tappa in questa caletta. Inoltre, per i più sportivi, è possibile noleggiare un SUP o un kayak dalle vicine spiagge di Fetovaia o Seccheto e pagaiare lungo la costa fino a raggiungere questo angolo di paradiso.

Il naturismo alla spiaggia delle Tombe: tolleranza e rispetto

La spiaggia delle Tombe è da tempo immemore un luogo di riferimento per gli amanti del naturismo (FKK) che visitano l’Isola d’Elba, con una storia decennale di frequentazione da parte di chi predilige la libertà del contatto diretto con la natura. L’atmosfera che si percepisce è generalmente di gran tranquillità e rispetto, dove la libertà individuale si esprime in armonia con l’ambiente circostante. La convivenza tra naturisti e non naturisti avviene in modo naturale e pacifico, fondandosi sul rispetto reciproco delle diverse scelte personali e sulla discrezione di ciascuno. 

Le Tombe Elba

Nonostante la sua storica vocazione, un passo importante verso il riconoscimento ufficiale è stato compiuto nel 2022, quando il comune di Campo nell’Elba ha emanato una delibera che autorizza formalmente la pratica del turismo naturista (FKK) sulla spiaggia delle Tombe. Questa decisione non solo sancisce la sua identità, ma offre anche una maggiore tutela a chi sceglie questa spiaggia per vivere la propria vacanza in piena libertà e nel rispetto della natura e degli altri. La sua atmosfera rilassata e la bellezza selvaggia la rendono un luogo speciale per chi cerca un’esperienza autentica e libera sull’Isola d’Elba.

A chi è consigliata questa spiaggia dell’Isola d’Elba? Per chi è invece sconsigliata?

La spiaggia delle Tombe è un vero paradiso per gli amanti del trekking che apprezzano una meta raggiungibile attraverso un sentiero suggestivo, per gli amanti della natura selvaggia che cercano un ambiente incontaminato e silenzioso e, naturalmente, per chi pratica il naturismo. È il luogo ideale per chi non teme un percorso a tratti impegnativo, desidera immergersi in un’atmosfera di pace assoluta lontano dalla folla e per chi vive il contatto con la natura nella sua forma più libera.

Al contrario, Le Tombe è sconsigliata vivamente a famiglie con bambini piccoli, a causa della difficoltà del sentiero e della mancanza di zone d’ombra e servizi. Anche le persone con difficoltà motorie dovrebbero evitare questa spiaggia, data l’impervietà del percorso. Infine, chi cerca il comfort tipico di una spiaggia attrezzata, con la possibilità di noleggiare lettini, ombrelloni, e avere a disposizione bar e servizi igienici, non troverà nelle Tombe la risposta alle proprie esigenze. La sua bellezza selvaggia e la sua natura incontaminata sono le sue caratteristiche distintive, che la rendono unica per un certo tipo di visitatore.

Consigli fondamentali per visitare Le Tombe in sicurezza: cosa fare e cosa portare

Per goderti appieno la bellezza selvaggia della spiaggia delle Tombe in totale sicurezza, è fondamentale seguire alcuni consigli pratici. Prima di tutto, scarpe da ginnastica o da trekking sono obbligatorie: non tentare assolutamente la discesa o la risalita del sentiero con ciabatte o sandali aperti, poiché il rischio di scivolare e farsi male è elevato. Porta con te acqua abbondante e una buona protezione solare (inclusi cappello e occhiali da sole): sulla spiaggia non ci sono punti di ristoro né zone d’ombra naturali.

Durante la tua permanenza, mantieni un comportamento discreto e rispettoso, sia nei confronti della natura incontaminata (non lasciare rifiuti di alcun tipo e non disturbare la flora e la fauna locali) sia verso le altre persone presenti, siano esse naturiste o meno. Ricorda che la convivenza pacifica si basa sul rispetto reciproco e sulla discrezione. 

Infine, è consigliato evitare di scendere al mare dopo forti piogge, poiché il sentiero potrebbe diventare scivoloso e pericoloso e, prima di intraprendere l’escursione, ti consigliamo di controllare sempre le previsioni meteorologiche, prestando particolare attenzione alle condizioni del vento che, in alcuni casi, potrebbe rendere il mare agitato.

Cosa vedere vicino alla spiaggia delle Tombe sull’Isola d’Elba?

Nelle immediate vicinanze della selvaggia e appartata spiaggia delle Tombe, si aprono diverse opportunità per arricchire la tua esplorazione della Costa del Sole. Se desideri alternare l’esperienza naturalistica con un maggiore comfort e servizi, la celebre spiaggia di Fetovaia rappresenta una meta ideale: con la sua distesa di sabbia dorata, le acque cristalline e la protezione offerta dal promontorio, è perfetta per famiglie e per chi cerca una giornata di relax con la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini. Poco distante, invece, si trova la graziosa spiaggia di Seccheto, caratterizzata dalle sue lisce scogliere di granito, ideali per stendere l’asciugamano e godersi il sole in un’atmosfera più tranquilla e intima.

Fetovaia spiaggia

Per gli appassionati di immersioni e snorkeling, una breve escursione verso Pomonte è d’obbligo: qui, a poca distanza dalla costa, giace il famoso relitto dell’Elviscot, una nave mercantile affondata negli anni Settanta e oggi un’attrazione imperdibile per esplorare la vita marina sottomarina.

La visita alla spiaggia delle Tombe si integra perfettamente in un itinerario panoramico lungo la strada provinciale SP25, l’Anello Occidentale dell’Elba, che offre scorci mozzafiato sulla costa. Esplorare la Costa del Sole nella sua interezza ti permetterà di apprezzare la varietà dei paesaggi e delle esperienze che questa meravigliosa parte dell’isola ha da offrire, dalle calette selvagge alle spiagge più attrezzate e ai borghi caratteristici.

Esplorare le spiagge più esclusive soggiornando all’Hotel Anna

Soggiornare all’Hotel Anna offre una posizione strategica per partire alla scoperta delle spiagge più esclusive della Costa del Sole, inclusa la selvaggia bellezza de Le Tombe. Per raggiungere l’inizio del sentiero che conduce a questa cala appartata, dall’Hotel Anna dovrai percorrere in auto o scooter un tratto della strada provinciale SP25 in direzione ovest, per circa 15-20 minuti. Il punto di imbocco del sentiero non è sempre ben segnalato, quindi ti forniremo indicazioni precise al momento del tuo arrivo. La gita completa, considerando la discesa, la permanenza in spiaggia e la risalita, richiederà circa 2-3 ore, a seconda del tuo passo e di quanto tempo desideri trascorrere in questo angolo di paradiso.

Le Tombe rappresentano una meta ideale per gli ospiti dell’Hotel Anna più avventurosi e desiderosi di esplorare l’Elba meno convenzionale, lontana dalle rotte del turismo di massa. Questa spiaggia celebra un fascino selvaggio e autentico, offrendo un’oasi di tranquillità e un’atmosfera di libertà unica, soprattutto per chi pratica il naturismo. Non è una spiaggia adatta a tutti, ma per chi la sceglie consapevolmente, attratto dalla sua bellezza incontaminata e dalla sua atmosfera particolare, l’esperienza sarà indubbiamente indimenticabile. Ti invitiamo a scoprire questo gioiello dell’Elba nel pieno rispetto della sua natura unica e delicata, prendendo l’Hotel Anna come comoda base per le tue esplorazioni. 

Contattaci per un preventivo per le tue vacanze e preparati a vivere avventure indimenticabili!

FAQ sulla spiaggia delle Tombe all’Isola d’Elba

Cosa si intende per spiaggia FKK?

Spiaggia FKK è l’acronimo tedesco di “Freikörperkultur“, che significa “cultura del corpo libero”. Indica una spiaggia dove è consentita e praticata la balneazione senza costume, in armonia con la natura e nel rispetto degli altri.

Come si arriva alla spiaggia delle Tombe all’Isola d’Elba?

L’unico accesso via terra è tramite un sentiero dalla SP25 (Anello Occidentale), a tratti ripido e sconnesso. In alternativa, si può raggiungere via mare con escursioni in barca o noleggiando kayak/SUP dalle spiagge vicine, come Fetovaia o Seccheto.

Quali sono le principali spiagge per naturisti dell’Isola d’Elba?

Le principali spiagge per naturisti all’Isola d’Elba includono la spiaggia delle Tombe (autorizzata FKK dal 2022) e la spiaggia di Acquarilli (autorizzata dal 2015). Altre zone, come alcune calette vicino a Capo Canata e tratti della costa rocciosa de Le Piscine, sono tradizionalmente frequentate da naturisti.

Quali sono le principali regole da rispettare in una spiaggia per naturisti?

Le regole principali in una spiaggia per naturisti si basano sul rispetto per gli altri e per l’ambiente. È fondamentale mantenere un comportamento discreto e non invadenteevitare di fissare le persone, non scattare fotografie senza consenso e rispettare la privacy altrui. Atti sessuali e atteggiamenti esibizionistici sono generalmente vietati.