La spiaggia di Cavoli (Isola d’Elba): la guida completa e perché visitarla
Cavoli, con la sua sabbia dorata che scintilla sotto il sole, le acque di un turchese intenso e l’abbraccio protettivo delle scogliere, è un’icona della Costa del Sole dell’Isola d’Elba. Questa spiaggia incantevole non è solo un piacere per gli occhi, ma anche un luogo vibrante e alla moda, soprattutto nei mesi estivi.
Preparati a scoprire perché Cavoli si riveli una tappa imperdibile per chiunque visiti questa splendida isola!
Perché la spiaggia di Cavoli è una tappa obbligata per chi visita la Costa del Sole
Visitare la spiaggia di Cavoli significa immergersi in un’esperienza sensoriale completa. La sua bellezza paesaggistica mozzafiato, caratterizzata da una sabbia granulosa unica nel suo genere e da un mare dalle sfumature turchesi che invitano alla balneazione, è solo un piccolo spoiler: intanto, la scogliera che la protegge non solo aggiunge fascino al panorama, ma contribuisce a mantenere le acque calme e cristalline, perfette per nuotare e fare snorkeling; a questa cornice naturale, poi, si aggiunge un’energia vibrante, specialmente durante l’alta stagione, che rende Cavoli un luogo dinamico e alla moda, frequentato da molti visitatori che ne apprezzano l’atmosfera vivace.
Se stai esplorando la Costa del Sole, una giornata a Cavoli è assolutamente un must per vivere appieno l’essenza di questa incantevole isola.
Le caratteristiche della spiaggia e perché è una delle più belle dell’Isola d’Elba
La spiaggia di Cavoli incanta per le sue caratteristiche uniche che la rendono una delle perle dell’Isola d’Elba. La sua sabbia di origine granitica, con i suoi granelli leggermente più grossolani rispetto ad altre spiagge dell’isola, ha il pratico vantaggio di non appiccicarsi facilmente alla pelle, contribuendo al contempo alla straordinaria trasparenza dell’acqua. Il mare qui sfoggia limpidezza cristallina e incantevoli sfumature che variano dal turchese allo smeraldo, un vero invito a tuffarsi e nuotare. Il fondale sabbioso che digrada dolcemente rende Cavoli una spiaggia sicura e adatta anche ai nuotatori meno esperti e alle famiglie con bambini. Infine, la sua posizione all’interno di un’insenatura ben riparata la protegge efficacemente dai venti settentrionali, garantendo un’ottima esposizione al sole per gran parte della giornata, permettendoti di godere appieno di ogni prezioso raggio.

Dove si trova la spiaggia di Cavoli e come raggiungerla
La spiaggia di Cavoli si trova sulla costa sud-occidentale dell’Isola d’Elba, nel comune di Campo nell’Elba, tra Seccheto e Colle Palombaia, poco prima di Marina di Campo (arrivando da ovest). Per raggiungerla in auto, segui la SP25 (Anello Occidentale), consapevole del fatto che la spiaggia è facilmente accessibile dalla strada principale. Tuttavia, il parcheggio può essere problematico, soprattutto in alta stagione; ci sono parcheggi a pagamento vicino alla spiaggia, ma anche la possibilità di lasciare l’auto gratuitamente lungo la strada provinciale, anche se trovare posto può essere difficile. In alternativa, puoi arrivare alla spiaggia con i mezzi pubblici, prendendo la Linea ATL che, da Marina di Campo, conduce fino a Pomonte, per poi scendere alla fermata di Cavoli.
Si può raggiungere con il bus (Linea AT)?
Sì, raggiungere la spiaggia di Cavoli con i mezzi pubblici è un’alternativa comoda e consigliabile, soprattutto durante l’affollata alta stagione, per evitare la ricerca spesso stressante di un parcheggio. La linea di Autolinee Toscane (ATL) effettua una fermata proprio sulla strada provinciale SP25, che si trova direttamente sopra la spiaggia di Cavoli. Da qui, una breve e comoda discesa ti condurrà in pochi minuti alla sabbia!
In ogni caso, ti consigliamo di verificare in anticipo gli orari aggiornati della linea ATL, specialmente in base al periodo della tua visita, per pianificare al meglio i tuoi spostamenti e goderti la giornata a Cavoli senza preoccupazioni legate al parcheggio.
Il parcheggio: consigli anche in previsione del periodo estivo
Ci sono parcheggi a pagamento?
Certamente: nelle immediate vicinanze della spiaggia di Cavoli si trovano diversi parcheggi a pagamento, spesso gestiti da privati o dagli stabilimenti balneari. Questi parcheggi sono estremamente comodi in quanto permettono di raggiungere la spiaggia in pochi passi. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che, specialmente durante i mesi di luglio e agosto, si riempiono molto rapidamente, già dalle prime ore del mattino. Le tariffe giornaliere possono essere significativamente alte, arrivando a costare anche 15-20 euro per l’intera giornata, o con tariffe orarie che possono superare i 2 euro. Alcuni parcheggi offrono anche tariffe per mezza giornata, intorno agli 10-12 euro. Considerata la forte affluenza estiva, arrivare presto o optare per soluzioni alternative come il bus è vivamente consigliato per evitare stress e costi elevati per il parcheggio.
Parcheggiare lungo la strada provinciale: poche opportunità e rischio multe
Lungo la strada provinciale SP25 che sovrasta la spiaggia di Cavoli, si trovano alcune limitatissime opportunità di parcheggio, spesso segnalate da strisce blu che indicano la sosta a pagamento. Tieni presente, però, che questi posti sono pochi e molto ambiti, quindi si riempiono rapidamente; al contempo, è molto importante prestare massima attenzione a non intralciare in alcun modo il traffico, poiché la strada è una via di comunicazione importante. Parcheggiare in modo non corretto, anche solo sporgendo leggermente, comporta un elevato rischio di ricevere multe salate da parte della polizia municipale. Pertanto, se decidi di optare per questa soluzione, ti consigliamo di individuare con cura gli stalli consentiti e rispettare scrupolosamente la segnaletica.
Qual è il modo migliore per trovare parcheggio alla spiaggia di Cavoli?
Lungo la strada provinciale SP25 che sovrasta la spiaggia di Cavoli, si trovano alcune limitatissime opportunità di parcheggio, spesso segnalate da strisce blu che indicano la sosta a pagamento. Tuttavia, questi posti sono estremamente pochi e molto ambiti, riempiendosi rapidamente. È cruciale prestare la massima attenzione a non intralciare in alcun modo il traffico, poiché la strada è una via di comunicazione importante. Parcheggiare in modo non corretto, anche solo sporgendo leggermente, comporta un elevato rischio di ricevere multe salate da parte della polizia municipale. Pertanto, se si opta per questa soluzione, è necessario individuare con cura gli stalli consentiti e rispettare scrupolosamente la segnaletica.
Gli stabilimenti balneari e la spiaggia libera
La spiaggia di Cavoli accoglie i visitatori con diversi stabilimenti balneari ben attrezzati, pronti ad offrire il massimo comfort per una giornata di sole e mare. Potrai comodamente noleggiare ombrelloni e lettini, avere a disposizione pratiche cabine e godere dei servizi bar per rinfrescarti in ogni momento. Tra l’altro, l’atmosfera vivace è spesso accompagnata da piacevole musica!
E per offrirti un’esperienza indimenticabile, l’Hotel Anna riserva a tutti i suoi ospiti speciali convenzioni con due veri e propri punti di riferimento della Spiaggia di Cavoli: lo storico locale Convio e l’attrezzato stabilimento balneare Cavoli 2000. Grazie a queste collaborazioni, potrai godere di vantaggi esclusivi per vivere al meglio la tua giornata in spiaggia!
Se, invece, preferisci maggiore libertà, sappi che sono presenti anche delle aree di spiaggia libera. A ogni modo, scegliendo le convenzioni dell’Hotel Anna avrai la garanzia di un’esperienza comoda e privilegiata sulla splendida spiaggia di Cavoli.

L’atmosfera unica della spiaggia di Cavoli: movida per i giovani ma non solo
La spiaggia di Cavoli vanta una reputazione vivace e “alla moda”, particolarmente apprezzata dai giovani. Durante l’alta stagione, l’atmosfera si anima con musica, beach party e aperitivi con DJ set nel pomeriggio, creando un’energia contagiosa. Per le famiglie, Cavoli offre indubbi vantaggi come la sua sabbia fine e il fondale basso che digrada dolcemente, ideali per i bambini.
Dato, però, che l’affollamento tipico dei mesi estivi e l’eventuale musica alta nel pomeriggio potrebbero essere fattori “di disturbo”, per una vacanza più tranquilla con i più piccoli, ti consigliamo di visitare Cavoli durante la mattina o nei periodi di bassa stagione, quando la spiaggia offre il massimo della sua bellezza in un contesto decisamente più rilassato.
Quando andare a Cavoli? Il periodo migliore
Il periodo migliore per godere appieno della bellezza di Cavoli, evitando la folla e lo stress del parcheggio tipici dell’alta stagione, è rappresentato dai mesi di giugno e settembre. In questi periodi, il clima è generalmente mite e piacevole, l’acqua del mare è ancora calda e invitante, e la spiaggia offre un’atmosfera più tranquilla e rilassata. Luglio e agosto sono, invece, ideali per chi cerca la massima vivacità e non teme la folla, pur mettendo in conto una maggiore difficoltà nel trovare parcheggio e l’andare incontro a costi più elevati.
L’orario ideale: mattina presto per la tranquillità, il pomeriggio per la movida
Se desideri goderti la spiaggia di Cavoli in un’atmosfera di maggiore tranquillità, approfittando di più spazio sulla sabbia e di una maggiore facilità nel trovare parcheggio e un buon posto, il consiglio è di arrivare al mattino presto. Il pomeriggio, specialmente durante l’alta stagione, è il momento di massima affluenza, quando la spiaggia si anima con la “movida” e l’energia tipica di Cavoli. La scelta dell’orario dipende, quindi, dal tipo di esperienza che stai cercando.
Cosa vedere e fare a pochi passi dalla spiaggia di Cavoli
La vicinissima spiaggia di Seccheto, più piccola e tranquilla
A pochi passi dalla vivace Cavoli, si trova la deliziosa spiaggia di Seccheto, una caletta più piccola e intima che offre un’atmosfera decisamente più tranquilla e rilassata. Caratterizzata da suggestive scogliere di granito liscio, perfette per stendere l’asciugamano e prendere il sole, Seccheto è l’ideale per chi cerca un rifugio di pace a breve distanza dall’energia di Cavoli. Le sue acque cristalline invitano a nuotare e fare snorkeling in un contesto naturale incantevole.
La meravigliosa spiaggia di Fetovaia, una perla nascosta
La meravigliosa spiaggia di Fetovaia è spesso definita una delle perle nascoste dell’Isola d’Elba e non a caso: questa incantevole baia, situata a breve distanza da Cavoli, ti accoglie con la sua sabbia dorata e finissima che si estende per circa 200 metri, abbracciata da un promontorio verdeggiante che la protegge dai venti. Le sue acque cristalline e poco profonde assumono sfumature incredibili, dal turchese al verde smeraldo, rendendola un vero paradiso per nuotatori e amanti dello snorkeling. La sua bellezza paesaggistica, unita alla tranquillità che si respira (soprattutto fuori dall’alta stagione), la rende una meta imperdibile per chi cerca un angolo di paradiso incontaminato.

Perché fare un’escursione alla Grotta Azzurra (Grotta di Mare)
A breve distanza dalla spiaggia di Cavoli, raggiungibile via mare con una piacevole escursione, si cela la suggestiva Grotta Azzurra (o Grotta di Mare). Questa meraviglia naturale è celebre per i magici giochi di luce che si creano all’interno, quando i raggi del sole filtrano attraverso l’acqua cristallina, tingendo le pareti rocciose di un intenso colore blu. L’escursione alla grotta è facilmente organizzabile partendo da Cavoli, sia unendosi a tour guidati in barca, sia noleggiando un kayak o un pedalò per un’avventura più indipendente.
Una visita al borgo collinare di San Piero in Campo
Per una piacevole pausa dalla vita da spiaggia, concediti una visita al vicino borgo collinare di San Piero in Campo: si tratta di un paesino famoso per le sue antiche cave di granito, testimonianza di una lunga tradizione artigianale e da San Piero potrai godere di splendide viste panoramiche sulla costa e sull’entroterra elbano. Passeggia tra le strette vie del suo piccolo centro storico, scoprendo angoli suggestivi e respirando un’atmosfera autentica e tranquilla.

Raggiungere la spiaggia di Cavoli comodamente dall’Hotel Anna
Raggiungere la splendida spiaggia di Cavoli dall’Hotel Anna è semplice e comodo. La distanza è di circa 7 chilometri e il tempo di percorrenza in auto o scooter è di circa 10-15 minuti, seguendo la strada provinciale SP25 in direzione Marina di Campo. L’Hotel Anna è ben collegato anche con i mezzi pubblici: puoi raggiungere Cavoli con l’autobus, verificando gli orari della linea ATL.
Soggiornare all’Hotel Anna ti offre una posizione strategica per esplorare tutta la Costa del Sole, con le sue spiagge incantevoli e i suoi borghi caratteristici. Dopo una giornata trascorsa a goderti la bellezza di Cavoli, potrai tornare al comfort e ai servizi del nostro hotel, pronti ad accoglierti e a rendere indimenticabile la tua vacanza.
Prenota la tua vacanza all’Isola d’Elba e scopri tutte le meraviglie elbane a disposizione!