Marina di Campo, Isola d’Elba: cosa fare e vedere – La guida

Marina di Campo è una delle località più vivaci e amate dell’Isola d’Elba. Conosciuta per la sua lunghissima spiaggia di sabbia, il suo pittoresco centro storico e l’animata vita notturna, è il luogo ideale per una vacanza che unisce relax, divertimento ed esplorazione. Questa guida ti condurrà alla scoperta delle principali attrazioni e attività che rendono Marina di Campo una meta imperdibile!
La spiaggia di Marina di Campo: sabbia dorata e mare cristallino
La spiaggia di Marina di Campo è la più estesa dell’Isola d’Elba, un lungo e sinuoso arco di sabbia dorata che si tuffa in un mare cristallino. È un vero e proprio paradiso per le famiglie, grazie al suo fondale che rimane basso per decine di metri, consentendo ai bambini di giocare in totale sicurezza. Il litorale offre un perfetto equilibrio tra relax e divertimento: troverai sia lunghi tratti di spiaggia libera che numerosi stabilimenti balneari, attrezzati con ogni comfort, dagli ombrelloni ai lettini e alle docce.
La spiaggia è il cuore pulsante della località: oltre ai lidi, ci sono bar e ristoranti che si affacciano direttamente sulla sabbia, ideali per un pranzo veloce o un aperitivo al tramonto. Non mancano i servizi di noleggio per attrezzature acquatiche, come pedalò, canoe e tavole da SUP, ma anche centri di diving e windsurf. La sua vasta estensione e la ricchezza di servizi la rendono un luogo dove trascorrere intere giornate senza mai annoiarsi. Inoltre, il pittoresco lungomare che la costeggia, fiancheggiato da palme e pini marittimi, è perfetto per una passeggiata rilassante, ammirando la baia.
Le spiagge vicine a Marina di Campo da non perdere: Cavoli, Fetovaia e Seccheto
A pochi chilometri da Marina di Campo si trovano alcune delle spiagge più famose e suggestive dell’isola, vere e proprie perle da non perdere. Ognuna ha le sue peculiarità, offrendo alternative diverse per ogni tipo di visitatore.
Cavoli è un punto di riferimento per chi cerca vivacità e un’atmosfera frizzante. Con la sua sabbia bianca e il suo mare incredibilmente limpido, attira un pubblico giovane ed è famosa per gli aperitivi e la movida. È la scelta perfetta per chi vuole unire il relax in spiaggia al divertimento.
A poca distanza si trova Seccheto, una spiaggia più tranquilla e intima, ideale per chi desidera una giornata di pace. Caratterizzata da sabbia e piccole rocce, è nota per le sue piscine naturali create dagli scogli, un’attrazione unica per un bagno rilassante.
Infine, un vero e proprio angolo di paradiso è la spiaggia di Fetovaia, incastonata in una baia protetta; la sua sabbia finissima e le acque trasparenti la rendono una delle più belle dell’Elba. Circondata da macchia mediterranea, offre un panorama mozzafiato ed è l’ideale per le famiglie e per chi desidera una giornata in un contesto naturale incontaminato.
Il centro storico e il porto: il cuore pulsante di Marina di Campo
Il vero fascino di Marina di Campo si svela appena si lascia la spiaggia per addentrarsi nel suo centro storico, un labirinto di vicoli stretti e caratteristici si apre in piccole piazzette e angoli nascosti. L’atmosfera è vivace e autentica, con le botteghe artigiane che espongono prodotti tipici locali e i profumi dei ristoranti che si diffondono nell’aria. È il luogo ideale per una passeggiata serale, per fare shopping o semplicemente per godersi la vita del paese in un contesto che sa di storia e tradizione.
A pochi passi, il porto turistico completa l’esperienza, fungendo da cuore pulsante della località; non è solo un luogo pittoresco dove ammirare le imbarcazioni, dalle piccole barche dei pescatori agli eleganti yacht, ma è anche il punto di partenza per indimenticabili escursioni in barca all’Isola d’Elba. Da qui, infatti, si può partire alla scoperta di calette segrete, come quelle della vicina Isola di Pianosa, spiagge accessibili solo via mare e angoli di costa incontaminati, che offrono una prospettiva unica e affascinante dell’isola. La sua vivacità, unita alla quiete del borgo, rende Marina di Campo una destinazione completa.
Cosa vedere a Marina di Campo: i luoghi storici
Marina di Campo, nonostante la sua vivace atmosfera moderna, conserva importanti testimonianze del suo passato. Tra gli edifici di maggiore interesse storico e culturale spicca la Chiesa di San Gaetano, la parrocchia del paese, che fu consacrata l’11 luglio 1964. Nonostante sia di costruzione relativamente recente, riveste un ruolo centrale per la comunità e ospita al suo interno un piccolo museo di arte sacra. Qui si possono ammirare sedici dipinti di Italo Bolano che raffigurano la Vita di Cristo.
Un altro luogo di culto degno di nota è l’antica Chiesa di San Mamiliano, una piccola costruzione situata sul Colle di San Mamiliano, legata all’omonimo culto.
Dal punto di vista militare, la Torre di Marina di Campo è l’elemento più distintivo e affascinante. Attestata sin dal 1596, questa torre fu costruita per scopi difensivi, in un’epoca in cui le coste erano minacciate dalle incursioni dei pirati. La sua attività difensiva aumentò quando la costa meridionale e orientale dell’isola passò sotto il controllo dello Stato dei Presidii.

Fonte: isoladelba.online
Accanto a queste costruzioni principali, si possono notare anche altre architetture storiche e civili, come il Faro di Marina di Campo e i caratteristici “caprili”, antichi ricoveri dei pastori che costellano i promontori circostanti.
Cosa fare di sera: aperitivi e vita notturna
Marina di Campo si trasforma al calar del sole, offrendo un’atmosfera vivace e accogliente perfetta per concludere la giornata. Il lungomare e le vie del centro si animano, offrendo numerose opzioni per godersi la serata. L’ideale è iniziare con un aperitivo in uno dei tanti bar che si affacciano sulla spiaggia o nel centro storico, come il Pinpa o Il Veliero; qui puoi sorseggiare un drink ammirando il tramonto e l’atmosfera rilassata che precede la cena.
Dopo cena, la passeggiata diventa un’attività irrinunciabile. Le vie si riempiono di gente, le botteghe rimangono aperte e la musica dei locali accompagna il passeggio. Marina di Campo è un ottimo compromesso: l’atmosfera è perfetta sia per le famiglie che cercano un dopo cena tranquillo, sia per i giovani che desiderano un po’ di movida. Ci sono locali che offrono musica dal vivo e serate a tema, creando l’ambiente perfetto per un drink in compagnia e per fare le ore piccole.
Il Palio Umoristico dei Somari: quand’è? Cosa si fa?
Chi visita l’Isola d’Elba in primavera ha la fortuna di poter assistere a una delle tradizioni più divertenti e uniche della zona: il Palio Umoristico dei Somari. Questo evento, che si svolge a Marina di Campo solitamente tra marzo e aprile, è una celebrazione delle radici storiche del paese, rivisitata in chiave ironica.
La giornata inizia con una sfilata in costume che attraversa le vie del centro, con i rioni di Marina di Campo che sfilano con i loro colori e stemmi. Il culmine della festa è il Palio dei Somari, che si tiene sulla spiaggia: i somari vengono abbinati tramite sorteggio ai fantini non professionisti, dando vita a una gara imprevedibile e piena di sorprese. Proprio il carattere bizzarro e testardo degli animali rende la competizione un momento di grande ilarità per il pubblico. L’evento, infatti, non si basa sulla velocità, ma sull’umorismo e il divertimento. La manifestazione è un appuntamento imperdibile per tutta la famiglia, dato che unisce folklore, buon cibo locale e tanto divertimento.
Attività ed escursioni: esplorare i dintorni di Marina di Campo
Oltre a goderti la spiaggia e la vita del paese, Marina di Campo è un punto di partenza ideale per esplorare i dintorni e le bellezze dell’Isola d’Elba. Le escursioni via mare sono un’opzione fantastica per scoprire calette nascoste e le spiagge più affascinanti. Con una gita in barca puoi raggiungere le gemme della Costa del Sole, come la famosa spiaggia di Fetovaia.
Fetovaia, considerata una delle spiagge più belle d’Italia, è una tappa assolutamente imperdibile per i suoi colori e la sua atmosfera da paradiso. Per chi ama l’avventura subacquea, le acque limpide sono perfette per lo snorkeling o le immersioni, offrendo la possibilità di ammirare la ricca vita marina dell’isola.
Se, invec,e preferisci l’esplorazione via terra, il noleggio di uno scooter o di un’auto ti permette di muoverti in totale libertà. Potrai avventurarti nell’entroterra, visitando i piccoli borghi montani, oppure spostarti verso le spiagge limitrofe e meno frequentate, scoprendo ogni angolo nascosto dell’Elba.
Vivere Marina di Campo dall’Hotel Anna: un soggiorno strategico a pochi minuti
Soggiornare all’Hotel Anna ti offre un vantaggio unico: la possibilità di unire la tranquillità di un’oasi di relax con la vivacità di Marina di Campo. La nostra struttura si trova a breve distanza in auto dal centro, consentendoti di raggiungere la località in soli pochi minuti. Questa posizione strategica ti permette di vivere il meglio dei due mondi: la sera, puoi immergerti nella vita animata di Marina di Campo, goderti un aperitivo sul lungomare o una passeggiata tra le bancarelle del mercato, e poi tornare a rilassarti nella quiete di Fetovaia.
L’Hotel Anna è la base perfetta per le tue esplorazioni. Oltre alla posizione invidiabile, offriamo ai nostri ospiti comfort e servizi pensati per un soggiorno senza pensieri. Potrai gustare i sapori dell’Elba nel nostro ristorante, rilassarti con un drink rinfrescante al nostro lounge bar e usufruire del comodo parcheggio privato, che ti garantisce un posto sicuro per la tua auto o la tua bicicletta. In questo modo, avrai la libertà di esplorare a tuo piacimento, sapendo di poter sempre contare su un ambiente tranquillo dove rigenerarti dopo una giornata di avventure.
Come raggiungere comodamente Marina di Campo dall’Hotel Anna: tutte le soluzioni
Soggiornando all’Hotel Anna hai la libertà di scegliere come muoverti per esplorare Marina di Campo e le spiagge più belle dell’Isola d’Elba. La nostra posizione ti offre diverse soluzioni, tutte comode e flessibili.
Se preferisci non usare l’auto, puoi usufruire del servizio autobus delle Autolinee Toscane; l’Hotel Anna si trova a brevissima distanza dalla fermata di Fetovaia, rendendo gli spostamenti pubblici una soluzione semplice ed economica. In pochi minuti di viaggio, sarai nel cuore di Marina di Campo.
Se, invece, hai un mezzo tuo, la destinazione è a pochi minuti di auto o moto, un percorso breve che ti permette di raggiungere facilmente la vivacità del centro. Per gli amanti del turismo sostenibile e delle gite all’aria aperta, offriamo anche la possibilità di noleggiare una e-bike. Grazie alla pedalata assistita, potrai affrontare le strade panoramiche dell’isola senza fatica, godendoti il paesaggio in totale tranquillità. Qualunque sia la tua scelta, avrai sempre la certezza di poter raggiungere comodamente ogni angolo dell’Elba.
Contatta l’Hotel Anna per un preventivo e per organizzare la tua prossima vacanza all’Elba!